Con Raphael Gualazzi (pianoforte, voce) – Anders Ulrich (contrabbasso) – Gianluca Nanni (batteria) – Danilo Rossi (viola solista guest) – Stefano Nanni Direzione e arrangiamenti – Orchestra Bruno Maderna o con Orchestra locale
LO SPETTACOLO
Per la prima volta, assieme alla sua storica band, Raphael Gualazzi si unirà in un nuovo progetto con orchestra, grazie ai funambolici arrangiamenti di Stefano Nanni. Dal jazz al blues, dalla fusion allo swing, gli intramontabili standards di Rapahel Gualazzi in una versione inedita con orchestra e band, e poi una sorpresa.. alcuni speciali omaggi all’opera lirica, nei divertissement sulle Opere di Giuseppe Verdi, resi unici dalla firma inconfondibile di Raphael Gualazzi e Stefano Nanni…a ritmo jazz!!
Raphael Gualazzi è un musicista completo, cantautore, compositore, polistrumentista e produttore. Dal suono del pianoforte stride al jazz, dal blues alla fusion, e qui, anche con il mondo meraviglioso dell’orchestra. Regolarmente invitato in festival musicali in tutta Europa, nel 2011 è la volta del Festival di Sanremo con il brano Follia d’amore. E’ un trionfo: primo posto della categoria Giovani, il Premio della Critica “Mia Martini”, il premio della Sala Stampa Radio e Tv, il Premio Assomusica per la migliore esibizione live. Arriva secondo, sempre nel 2011, all’Eurovision Song Contest con Madness of Love. Con il suo secondo album Reality and Fantasy arriva la vera consacrazione oltre i confini nazionali in occasione del primo International Jazz Day, presso la sede UNESCO di Parigi. Successivamente è tornato sul palco dell’Ariston per altre due volte con brani di successo come “Sai (ci basta un sogno)” nel 2013 e insieme ai The Bloody Beetroots nel 2014. Ha all’attivo quattro album e tre EP in Italia, oltre ad aver composto colonne sonore per film e programmi televisivi. Il suo ultimo album, ottobre 2023, è intitolato “Dreams”. Gualazzi ha partecipato ai più rinomati festival d’Europa (tra cui l’ “International Jazz Day”, presso la sede UNESCO di Parigi, il “Saint Germain Jazz” di Parigi, il “Dìa de la Musica” di Madrid, l’Italian Innovation Day a Bruxelles), ha segnato sold out in Italia e all’estero sempre con formazioni di musicisti internazionali, arrivando a conquistare anche il Giappone e il Canada. Di grande successo le ultime tournée che lo hanno visto protagonista in Sud America, in Argentina e in Sud Africa, unanimi i consensi di critica e di pubblico, sempre entusiasmanti e di grande successo i suoi concerti.