Basato sul film Paramount/RSO
Libretto originale Nik Cohn
Adattato per il palcoscenico da Robert Stigwood in collaborazione con Bill Oakes
North American Version scritta da Sean Cercone & David Abbinanti
Musica e liriche originali Bee Gees
Arrangiamenti e orchestrazioni David Abbinanti
Traduzione e adattamento testo e liriche italiane Franco Travaglio
REGIA MAURO SIMONE
Coreografie CHRIS BALDOCK
Direzione Musicale ANDREA CALANDRINI
Scene LELE MORESCHI
Costumi RICCARDO SGARAMELLA
Disegno Luci FRANCESCO VIGNATI
Disegno Sonoro ARMANDO VERTULLO
Vocal coach ELENA NIERI
LO SPETTACOLO
Lo spettacolo, su licenza di Broadway Licensing, è diretto da Mauro Simone ed è ispirato al film Paramount/RSO del 1977 e alla storia di Nik Cohn che esplorava le nuove tendenze della vita notturna e della scena disco, adattato per il palcoscenico da Robert Stigwood in collaborazione con Bill Oakes (North American version scritta da Sean Cercone e David Abbinanti), con la coinvolgente colonna sonora dei Bee Gees e arrangiamenti e orchestrazioni di David Abbinanti.
Il film fu girato nei mesi di luglio e agosto del 1977, in concomitanza con il black out che sconvolse, con vere e proprie rivolte urbane, la città di New York il 13 luglio 1977, già duramente colpita dalla delinquenza di strada, da una profonda crisi fiscale e da alti livelli di disoccupazione. La “febbre” da discoteca rappresentò un tale fenomeno sociale da far aumentare del 50% in un anno il numero dei locali da ballo. Nel 2010, la pellicola è entrata a far parte della National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, che l’ha definita “storicamente e culturalmente significativa”. La colonna sonora della pellicola ha venduto oltre 40 milioni di copie in tutto il mondo e mantenne il primato del disco più venduto di sempre fino alla pubblicazione di Thriller di Michael Jackson nel 1982.
La regia di Mauro Simone, che prende spunto dalle inquadrature immersive del film e dall’indimenticabile piano-sequenza con un giovanissimo John Travolta, restituisce a teatro freschezza e attualità alla storia dell’italo-americano Tony Manero che ha segnato una generazione.